Perché è importante digitalizzare e ottimizzare il tuo information management?

Secondo una recente indagine ISTAT, le imprese usano il web, ma solo le grandi integrano tecnologie più avanzate. Nel 2020 l’82% delle imprese con almeno 10 addetti non adotta più di 6 tecnologie tra le 12 considerate dall’indicatore europeo di digitalizzazione. Cresce notevolmente la quota di imprese che forniscono sui propri siti web informazioni sui prodotti offerti (55.5 % dal 33.9% nel 2019). Le applicazioni digitali più evolute sono poco utilizzate tra le PMI: circa l’8% dichiara di avvalersi di almeno due dispositivi smart o sistemi interconnessi, di robotica e analisi di big data e solo il 4.5 % utilizza stampanti 3D nei processi di produzione. 

  • 15%, le imprese con almeno 10 addetti con formazione ICT per i propri addetti, circa -4 punti percentuali sul 2019;
  • 26.3 %, le grandi imprese nelle quali si utilizza intelligenza artificiale; 
  • 15.9 %, le piccole e medie imprese che hanno venduto online nel 2019, circa +2 punti percentuali sul 2018. 

(Imprese e ict Anno 2020 – Istat, per ulteriori informazioni).

Quali sono i vantaggi di digitalizzare l’information management di un’azienda?

Una scorretta coordinazione delle procedure e dei dati può  influenzare negativamente il rendimento delle imprese. Questo fattore può portare a creare confusione, un innalzamento dei costi e difficoltà comunicativa tra un settore e un altro della medesima azienda. 

Qui entra in campo Pro.digi, l’azienda che, attraverso soluzioni documentali ben strutturate e predisposte per ogni impresa, è in grado di sviluppare un piano di digitalizzazione aziendale ad hoc. 

Questa impostazione aziendale totalmente nuova porterà a: 

  • Più sicurezza e tutela – la digitalizzazione condurrà ad un miglioramento dei sistemi di sicurezza in grado di proteggere i dati e le informazioni aziendali più riservate; 
  • Migliore risposta – velocità nelle reazioni e nelle soluzioni per andare incontro al cliente efficientemente e con rapidità; 
  • Miglioramento della trasparenza – utilizzando procedimenti chiari e lineari risulterà più facile comprendere informazioni e dati (e ricostruire i processi che li hanno generati);  
  • Migliore rendimento – impiegando processi informatizzati si assisterà ad un minore spreco di denaro e di tempo nella ricerca di informazioni e nella raccolta di dati; 
  • Versatilità – si potrà accedere alle informazioni ogni volta se ne abbia la necessità da qualsiasi dispositivo.  

Parlare di digitalizzazione sembra semplice, ma in realtà il procedimento di informatizzazione aziendale è più complicato di quanto si pensi. Pro.digi lavora in questo campo da anni, ed è in grado di studiare un piano di digitalizzazione costruito su misura del cliente, e quindi in grado di rispondere ad ogni esigenza aziendale. 

Infatti bisogna riconoscere che ogni campo e settore di applicazione, da quello industriale, a quello commerciale o culturale, riguardano realtà specifiche e uniche, e quindi, ognuna di esse ha bisogno di soluzioni diverse in base ai propri bisogni. 

Solitamente il primo settore di applicazione per i processi di digitalizzazione è l’ambiente dell’ufficio. 

Infatti, proprio qui, il numero di documenti, dati e informazioni è incredibilmente ampio. Per questo motivo, realizzare un piano strutturato in grado di ordinare, gestire, e disporre di tutti i documenti necessari allo svolgimento del lavoro, potrebbe portare numerosi vantaggi, come: una cospicua riduzione dei documenti cartacei, con conseguente ampliamento dello spazio fisico dell ufficio. Inoltre i documenti schedati virtualmente saranno più al sicuro e raramente andranno perduti.

Scopri come possiamo digitalizzare i processi della tua azienda. Entra in contatto con noi!