Iris: il miglior software OCR per Windows

Irispowerscan caratteristiche e informazioni.

Pro.digi srl collabora con Canon nell’offerta del programma Irispowerscan, un software di acquisizione dei documenti, ideato e sviluppato per convertire il materiale cartaceo in file digitali.

Il programma è comprensivo di uno strumento di identificazione dei testi strutturato per riconoscere oltre 130 lingue. Irispowerscan dà la possibilità di produrre documenti multiuso con numerosi formati di output.

I punti focali di Irispowerscan

  • Assistenza nella ricerca del testo – questo software è dotato di  uno strumento che assiste l’utente nella ricerca del testo, in modo da trovare keywords o informazioni connesse.
  • Acquisizione delle immagini – grazie alla funzionalità Power Image Processing è possibile ottimizzare l’elaborazione dei file immagine. Questo strumento permette di velocizzare la procedura di scansione.
  • Software versatile – Irispowerscan può essere sfruttato con gli scanner dei brand più diffusi sul mercato. Inoltre, il programma è facilmente adattabile ai servizi cloud più comuni.
  • Ottima indicizzazione – la coesistenza di più funzionalità all’avanguardia permette al software di offrire notevoli performance a livello di indicizzazione e ottimizzazione.
  • Elaborazione funzionale – Irispowerscan è contraddistinto, da uno strumento di riconoscimento del testo capace di individuare oltre 130 idiomi, mediante il sistema OCR. Inoltre, gli elementi acquisiti possono essere trasformati in più formati, come il formato PDF compresso e di volume ridotto.
  • Analisi più fluida e veloce dei dati – la struttura del software è fondata su 64 bit di ultima integrazione e questo garantisce una elaborazione e conversione dei documenti molto più rapida, fino a sei volte più veloce rispetto alla media. 
  • Classificazione automatica – il programma Irispowerscan ordina in modo preciso e sistematico i documenti acquisiti, tramite la tecnologia IRISFingerprint™, codici, keywords o aree OCR.

Il software Irispowerscan, come già accennato, si fonda sui sistemi OCR. Ma cosa sono esattamente?

I sistemi OCR

I sistemi OCR (in inglese optical character recognition), sono un insieme di tecnologie di individuazione ottica dei caratteri. Questi strumenti sono dei sistemi atti solo ed esclusivamente all’individuazione dei caratteri presenti all’interno di un documento, ed in seguito alla loro conversione in testo virtuale.

La digitalizzazione di questi caratteri di norma avviene tramite scanner. Il testo utilizzato viene trasformato in formato Unicode, ASCII semplice, oppure in un formato conforme al layout del documento preso in esame.

La storia dei sistemi OCR

Edmund Edward Fournier d’Albe fu il primo a parlare attivamente della tecnologia dei sistemi di riconoscimento dei caratteri stampati, nel 1912. Il fisico irlandese partì da alcuni materiali (come ad esempio il selenio), i quali erano contraddistinti da caratteristiche fotoelettriche. Da qui è stato assemblato uno strumento chiamato Optofono. Questo dispositivo rudimentale permetteva di individuare il colore nero su una carta stampata, e di trasformarlo in un segnale sonoro in grado di essere percepito dalle persone non vedenti.

Da questa scoperta, con il passare del tempo e lo sviluppo di nuove tecnologie, siamo arrivati alla realizzazione di quelli che oggi chiamiamo appunto sistemi OCR, nonché sistemi di riconoscimento ottico, utilizzati in molti settori dell’informatica, ed impiegati nei dispositivi scanner e software ad essi annessi.

Scopri come possiamo digitalizzare i processi della tua azienda. Entra in contatto con noi!